Percorso
La partenza della Notte in Rosa Oderzo 2023 sarà alle ore 20.00 da Piazza Stefanel, in fondo a via Garibaldi.
Partenza
Piazza Stefanel, in fondo a via Garibaldi.
Percorso
Per l’edizione 2023 il percorso sarà di 5 e di 8 Km.
Riferimenti storici
Tra Treviso e Venezia, tra le Dolomiti e la laguna, Oderzo fondata intorno al 1000 a.C, è da sempre un importante crocevia di strade.
Raggiunge il suo massimo splendore in epoca romana, quando era chiamata Opitergium e annoverata come importante città romana grazie alla sua ricchezza commerciale.
La posizione strategica della città resta immutata durante il Medioevo e sotto il periodo veneziano, consentendo ad Oderzo di mantenere la sua fama fino ai tempi più recenti.
Partecipare alla Notte Rosa è un’occasione per visitare Oderzo e immergersi nella storia antica. Si parte da via Garibaldi, via storica della città e sulla quale si affaccia Palazzo Foscolo edificio cinquecentesco, oggi sede del polo museale della città.
A pochi passi da Palazzo Foscolo troviamo la chiesa di Santa Maddalena, una delle più antiche della città risalente al X secolo. Si prosegue giugendo in Piazza Grande dove è possibile ammirare il Duomo di San Giovanni Battista, eretto sulle rovine di un tempio romano dedicato a Marte, è facilmente riconoscibile dal suo campanile “storto”.
Passando per il Torresin, la torre con orologio della città, coincidente con la porta meridionale della cinta muraria medievale, il percorso della Notte Rosa prosegue verso i più moderni luoghi di interesse come la Cantina Sociale Opitergium e i Giardini Pubblici.

